|
|
|
PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI
2016 - Pubblicazioni |
|
La cuoca grosina Vittoria Pini nell'entourage di Casa Savoia, "Il graffito" n.1 - gennaio 2016, p.3, CIAPPONI LANDI Bruno, Biblioteca di Grosio, Villa di Tirano 2016, p. 4 |
|
---------- |
|
IL GRAFFITO n.1 – gennaio 2016, p. 3
La cuoca grosina Vittoria Pini nell’entourage du Casa Savoia. Il suo nome rinvenuto nei diari della famiglia Paolucci
Il Tenente Colonnello Paolo Paolucci, marchese delle Roncole, discendente da una delle più gloriose famiglie italiane con tradizioni militari, fu per quattro anni aiutante di campo di Re Umberto I, con il quale ebbe quindi un rapporto quotidiano che, a pranzo e cena, si estendeva anche alla Regina e ai commensali dei sovrani. Per tutto il periodo in cui ricoprì quell’incarico Paolucci annotò quanto gli sembrava degno di essere ricordato nel proprio diario. Nel 1986 il figlio pittore di Paolucci e l’editore Rusconi, ritennero che la vita quotidiana che usciva da quelle annotazioni, che si intrecciava con quella dello Stato, meritavano di essere pubblicate in un volume a cura di Giorgio Calcagno . Ecco alcuni esempi di quegli interessanti appunti: “17 gennaio 1895. Prima di pranzo il Re riceve Crispi, presidente del Consiglio. Pare si prepari una crisi di gabinetto”, più avanti: “L’Imperatore Guglielmo di Germania – musico poeta – dipinge. Acquarello con nave da guerra donato al Re”, “Passando per corridoi freddi la Regina non dimentica di dirci di coprirci”,”La regina pesa 80 kg”, “Pare che Crispi abbia l’abitudine di chiedere udienza al Re indicando l’ora o dicendo: ‘subito’, senza piuttosto prendere gli ordini del Re”, “Amalia [sua moglie] ricevuta in udienza privata da S.M. la Regina”, “Renzo [uno dei figli] è colpito da scarlattina”, “Il Re ha pessima calligrafia. Non scrive che alla Regina. Al figlio telegrafa”, “ Da un corridoio del Quirinale ho visto il Re che innaffiava dei fiori sulla terrazza che dà sui suoi appartamenti.” Spesso divertente o curiose le notizie che emergono (come i piccoli o grandi difetti dei membri della casa reale o dei personaggi che la frequentano). In quel contesto non ci si aspetterebbe di trovare citata una cuoca grosina, Vittoria Pini, che dall’ottobre 1893 al luglio 1894 e dal gennaio al dicembre 1895, fu al servizio dei Paolucci. E’ probabile che la loro conoscenza abbia avuto luogo a Cantù, dove i Paolucci dimoravano nei periodi che la famiglia reale trascorreva nella Villa di Monza. Il diario si ferma al 1895, con la fine del servizio di Aiutante di Campo e il colonnello passa al comando del reggimento a Vercelli. Certo i Paolucci dovevano essere soddisfatti del servizio di Vittoria Pini se dopo il primo periodo nel 1894 l’hanno riassunta per quasi tutto il 1895. Non sappiamo se abbia ripreso servizio nei periodi successivi al 1895 che essi trascorsero a Cantù. Quello che possiamo fare è cercare notizie su di lei, identificarne al famiglia e la storia personale. Non dovrebbe nemmeno essere troppo difficile.
Bruno Ciapponi Landi
|
|
|
|
Antichi monumenti funebri [La tomba del fabbro] in , CIAPPONI LANDI Bruno, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, Sondrio 2016, p. 81-83 |
|
Leggi tutto |
|
Antichi monumenti funebri [Il sarcofago del Medioevo] in "Delebio territorio e storia", dedicato alle Giornale FAI di Primavera 21-22 marzo 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, Sondrio 2016, p. 82-83 |
|
Leggi tutto |
|
Gli artisti nelle giornate FAI in "Delebio territorio e storia", dedicato alle Giornale FAI di Primavera 21-22 marzo 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, Sondrio 2016, p. 159 |
|
Leggi tutto |
|
"La partenza del crociato" il dono alla Valle [in morte di Umberto Eco] in “La provincia" 21.2.2016, p.22, CIAPPONI LANDI Bruno, La provincia, Como 2016, p. |
|
|
|
Presentati nel giorno della memoria. Ebrei salvati in Aprica, un libro e un film, in "Il Tiranese", febbr. 2016, p.25, [CIAPPONI LANDI Bruno], Tipografia Menghini, Poschiavo, Svizzera 2016, p. |
|
|
|
"La partenza del crociato". Il Prode Anselmo, la Vipa Teresa e quel dono alla valle, [in morte di Umberto Eco], in "La provincia" settim. 27.2.2016 p.25, CIAPPONI LANDI Bruno, fondatore del Museo Etnografico Tiranese, La provincia, Como 2016, p. |
|
|
|
Leggi tutto |
|
I Pasquali di Bormio più antichi di Cristo, "L'Ordine", in "La provincia di Sondrio" 27 marzo 2016 p.11, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Tirano 25 aprile [2016]. Numero unico per la manifestazione provinciale del 71° anniversario della Liberazione, CIAPPONI LANDI Bruno e MESSA Fausta [a cura], Provincia di Sondrio - Comitato provinciale per la celebrazione dell'anniversario della Liberazione, Sondrio 2016, p. 4 |
|
Leggi l'allegato |
|
Leggi tutto |
|
Ambiente e cultura nello sviluppo delle nostre valli, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. 163-169 (174) |
|
Leggi tutto |
|
Il Museo Etnografico Tiranese in Annuario dei Maestri del Lavoro del Consolato Provinciale di Sondrio n.7- Anno 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, fondatore e direttore del Museo, Consolato Provinciale di Sondrio dei Maestri del Lavoro, Sondrio, Bonazzi 2016, p. 26-30 |
|
C'era una volta la valle dei 7 deputarti in "L'Ordine" 4.9.2016 p.7, CIAPPONI LANDI Bruno, La provincia, Como 2016, p. |
|
Leggi tutto |
|
Valerio Righini, una mostra senza ... "Confini" in "il Tiranese senza confini" n. 7- Settembre 2016 p.17, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Leggi l'allegato |
|
11 settembre 1620. Il macello di Tirano scontro fra cristiani, in L'Ordine /La provincia di Sondrio 11.9.2016, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Leggi l'allegato |
|
La lettera. "Garanzie per la Valle dai nostri senatori" in "La provincia" 14.9.2016 p.14, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
|
|
L'identità e il territorio in "Ivan Fassin: una vita per la cultura e il territorio" a cura di B. Abbiati e L. Pentimone, CIAPPONI LANDI Bruno, SEV Società Economica Valtellinese - CISL Sondrio, Sondrio 2016, p. 239 |
|
Leggi tutto |
|
Una sconosciuta immagine della facciata del santuario della Beata Vergine di Tirano, CIAPPONI LANDI Bruno, Diocesi di Como, Santuario della Madonna di Tirano, Tirano 2016, p. |
|
|
|
Leggi tutto |
|
Tirano, la lettera aperta del direttore Bruno Ciapponi Landi agli studenti operatori culturali, "Il Giorno" 23.11.2016, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Leggi l'allegato |
|
L'intervista. 10 domande al delegato FAI Bruno Ciapponi Landi, "Il Giorno" 13 marzo 2016, Emanuela Tubelli, , 2016, p. |
|
2016 - Presentazioni |
|
Percorsi didattici e culturali in "Delebio territorio e storia", dedicato alle Giornale FAI di Primavera 21-22 marzo 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, Capo Delegazione del FAI di Sondrio, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, 2016, p. 9 |
|
Leggi tutto |
|
Presentazione a due mani alla raccolta "Un po' di me" di Rita Trinca, CIAPPONI LANDI Bruno e LUZZI Giorgio, Associazione Amatia, Mazzo di Valtellina, Tirano 2016, p. 2 (183) |
|
Leggi tutto |
|
|
| |
|