|
|
|
PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI
2016 - Pubblicazioni |
|
La cuoca grosina Vittoria Pini nell'entourage di Casa Savoia, "Il graffito" n.1 - gennaio 2016, p.3, CIAPPONI LANDI Bruno, Biblioteca di Grosio, Villa di Tirano 2016, p. 4 |
|
Leggi tutto |
|
Antichi monumenti funebri [La tomba del fabbro] in , CIAPPONI LANDI Bruno, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, Sondrio 2016, p. 81-83 |
|
Leggi tutto |
|
Antichi monumenti funebri [Il sarcofago del Medioevo] in "Delebio territorio e storia", dedicato alle Giornale FAI di Primavera 21-22 marzo 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, Sondrio 2016, p. 82-83 |
|
Leggi tutto |
|
Gli artisti nelle giornate FAI in "Delebio territorio e storia", dedicato alle Giornale FAI di Primavera 21-22 marzo 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, Sondrio 2016, p. 159 |
|
---------- |
|
Le giornate di Delebio hanno registrato una insolita attenzione per l’arte contemporanea.
Oltre alla fortunata possibilità di una mostra fotografica dedicata ai beni naturalistici, argomento prediletto del parroco don Amedeo Folladori, allestita all’oratorio e di beni etnografici, organizzata dalla Pro Loco in uno dei tipici culundéi. Arte contemporanea infatti quella di Eliseo e Geremia Fumagalli, di cui hanno potuto fruire i visitatori di palazzo Bassi ora Gusmeroli-Fumagalli, con la guida dell’arch. Nora Fumagalli che ha allestito per l’occasione un piccolo saggio di opere del nonno e del padre. E così la mostra dello scultore di lungo corso Giuseppe Abramini (Abram), ben presente in chiese, cimiteri ed edifici pubblici della valle e non solo, allestita nella chiesa di Santa Domenica. Altrettanto per le opere di Sergio Fistolera, artista reduce dalla personale organizzata per lui a Sondrio nel selettivo programma delle Gallerie d’arte del Credito Valtellinese (che si vantano) della sua scoperta come meritevole artista del territorio. Infine la mostra “Nature esili”, acquarelli di Elena Milani, allora non ancora prima classificata, con l’opera “Foglia d’oro: il respiro della terra”, al concorso che le ha assicurato l’esposizione dell’opera alla Cascina Triulza, nell’ambito di Expo Milano 2015.
|
|
|
|
"La partenza del crociato" il dono alla Valle [in morte di Umberto Eco] in “La provincia" 21.2.2016, p.22, CIAPPONI LANDI Bruno, La provincia, Como 2016, p. |
|
|
|
Presentati nel giorno della memoria. Ebrei salvati in Aprica, un libro e un film, in "Il Tiranese", febbr. 2016, p.25, [CIAPPONI LANDI Bruno], Tipografia Menghini, Poschiavo, Svizzera 2016, p. |
|
|
|
"La partenza del crociato". Il Prode Anselmo, la Vipa Teresa e quel dono alla valle, [in morte di Umberto Eco], in "La provincia" settim. 27.2.2016 p.25, CIAPPONI LANDI Bruno, fondatore del Museo Etnografico Tiranese, La provincia, Como 2016, p. |
|
|
|
Leggi tutto |
|
I Pasquali di Bormio più antichi di Cristo, "L'Ordine", in "La provincia di Sondrio" 27 marzo 2016 p.11, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Tirano 25 aprile [2016]. Numero unico per la manifestazione provinciale del 71° anniversario della Liberazione, CIAPPONI LANDI Bruno e MESSA Fausta [a cura], Provincia di Sondrio - Comitato provinciale per la celebrazione dell'anniversario della Liberazione, Sondrio 2016, p. 4 |
|
Leggi l'allegato |
|
Leggi tutto |
|
Ambiente e cultura nello sviluppo delle nostre valli, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. 163-169 (174) |
|
Leggi tutto |
|
Il Museo Etnografico Tiranese in Annuario dei Maestri del Lavoro del Consolato Provinciale di Sondrio n.7- Anno 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, fondatore e direttore del Museo, Consolato Provinciale di Sondrio dei Maestri del Lavoro, Sondrio, Bonazzi 2016, p. 26-30 |
|
C'era una volta la valle dei 7 deputarti in "L'Ordine" 4.9.2016 p.7, CIAPPONI LANDI Bruno, La provincia, Como 2016, p. |
|
Leggi tutto |
|
Valerio Righini, una mostra senza ... "Confini" in "il Tiranese senza confini" n. 7- Settembre 2016 p.17, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Leggi l'allegato |
|
11 settembre 1620. Il macello di Tirano scontro fra cristiani, in L'Ordine /La provincia di Sondrio 11.9.2016, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Leggi l'allegato |
|
La lettera. "Garanzie per la Valle dai nostri senatori" in "La provincia" 14.9.2016 p.14, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
|
|
L'identità e il territorio in "Ivan Fassin: una vita per la cultura e il territorio" a cura di B. Abbiati e L. Pentimone, CIAPPONI LANDI Bruno, SEV Società Economica Valtellinese - CISL Sondrio, Sondrio 2016, p. 239 |
|
Leggi tutto |
|
Una sconosciuta immagine della facciata del santuario della Beata Vergine di Tirano, CIAPPONI LANDI Bruno, Diocesi di Como, Santuario della Madonna di Tirano, Tirano 2016, p. |
|
|
|
Leggi tutto |
|
Tirano, la lettera aperta del direttore Bruno Ciapponi Landi agli studenti operatori culturali, "Il Giorno" 23.11.2016, CIAPPONI LANDI Bruno, , 2016, p. |
|
Leggi l'allegato |
|
L'intervista. 10 domande al delegato FAI Bruno Ciapponi Landi, "Il Giorno" 13 marzo 2016, Emanuela Tubelli, , 2016, p. |
|
2016 - Presentazioni |
|
Percorsi didattici e culturali in "Delebio territorio e storia", dedicato alle Giornale FAI di Primavera 21-22 marzo 2016, CIAPPONI LANDI Bruno, Capo Delegazione del FAI di Sondrio, il Ponte, Giornale parrocchiale delle comunità di Delebio e Andalo Valtellino, 2016, p. 9 |
|
Leggi tutto |
|
Presentazione a due mani alla raccolta "Un po' di me" di Rita Trinca, CIAPPONI LANDI Bruno e LUZZI Giorgio, Associazione Amatia, Mazzo di Valtellina, Tirano 2016, p. 2 (183) |
|
Leggi tutto |
|
|
| |
|